Kids Bergamo 2025-03-13T07:04:17+00:00

AREA KIDS

Ampia area dedicata alle attività per bambini ragazzi e genitori.

Le attività saranno gestite da MysticFreeRide, Traccia di Colore e Moto e-bike di Green Sport For Life SSD ARL.

REGISTRATI E RIDUCI LE CODE

MysticFreeRide GANG Academy

La bicicletta è un mezzo in grado di regalare emozioni intense che rimangono indelebili dentro di noi per tutta la vita: la prima volta senza rotelle, le prime gite dopo la scuola con il migliore amico, le gare tra amici tra le strade secondarie e poi crescendo la ricerca della libertà, la fatica come prezzo da pagare per una conquista, una scoperta, una vittoria.

MYSTICFREERIDE GANG ACADEMY è un corso MTB per trasferire ai bambini dai 4 ai 14 anni tutte le nozioni necessarie per crescere e per giocare in sicurezza con la propria bicicletta.

Andare in bicicletta è una cosa seria, per quello noi la prendiamo come un gioco!

I giovani bikers si cimenteranno sul percorso ricco di ostacoli con dossi, sottopassi e birilli seguiti dagli ISTRUTTORI E ALLENATORI CERTIFICATI FCI DI MYSTICFREERIDE ASD.

Il percorso è riservato ai bambini dai 4 ai 14 anni.

Sabato alle 10.00 e alle 12.00 e nel pomeriggio alle 14 alle 18.

Domenica nel pomeriggio alle 14 alle 17 (*in mattinata svolgimento della prova FCI “Gincana Città di Bergamo”).

GINCANA CITTA’ DI BERGAMO

Domenica 13 Aprile 2025, nell’”area kids” di Piazza Dante si svolgerà la seconda edizione della Gincana Città Di Bergamo. L’area sarà allestita con ostacoli didattici, come basculante, strettoie, slalom, salti, paraboliche e gestita dagli istruttori ed allenatori FCI di Mysticfreeride ASD.

La prova di abilità è aperta a tutti i bambini e bambine tesserati FCI categoria Giovanissimi e PG. Ogni bambino, con partenza individuale, dovrà affrontare due prove cronometrate del percorso allestito con alcuni ostacoli. In caso di errore, saranno assegnati dei secondi di penalità. La migliore delle due prove sarà valida per la classifica.

Ammesse tutte le biciclette, consigliato l’uso di MTB o BMX. Fondo misto: asfalto, lastricato, sanpietrini.

Verranno premiati tutti i partecipanti e i migliori riceveranno un biglietto per accedere gratuitamente all’esposizione dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Sport e Cultura insieme per le future generazioni grazie a Bergamo, BikeUP, Mysticfreeride e Fondazione Accademia Carrara.

Programma

Sabato 13 Aprile:

10.00 – 19.00 Il percorso è aperto a tutti i bambini e bambine, ricordate di iscrivervi sul sito www.bikeup.eu e venite a trovarci con bici e casco.

Domenica 14 Aprile:

9.00 Ritrovo presso Piazza Dante e controllo Tessere

10.00 Riunione tecnica

10.45 fine prove libere e team meeting

11.00 inizio gara da G1 a G6, PG

13.00 Premiazioni 1 ora dopo l’ultimo concorrente.

Note: fondo sconnesso, prove di abilità con ostacoli in legno. Iscrizione gratuita.

Mini eMoto Powered by Moto e-bike: la passione per la moto…elettrica!

Ore 10:00 – 19:00  Mini e-Moto for kids

Presso Piazza Matteotti

  • Mini Moto Powered by Moto e-bike: la passione per la moto…elettrica!

Accompagnati passo a passo da istruttori qualificati i bambini potranno provare l’adrenalina di una moto elettrica in un percorso sicuro e senza pericoli. Non sono necessarie protezioni o casco. Verrà fornito tutto presso l’area kids in Piazza Matteotti.

Attività per bambini dai 3 anni in su.

Venerdì dalle ore 12.00

Sabato e Domenica dalle 10.00.

.

.

Attraverso il riciclo di bici strappate alla discarica creiamo, in un garage della Brianza (Lombardia), macchine speciali e un pò arrugginite generatrici di creatività a pedali, poetici cigolii sinistri e percorsi di apprendimento attivo per bambini e ragazzi.

C’è la bici mischia colore, la bici zootropio, la bici pantografo, la bici spirografica e tanti altri progetti dai nomi curiosi che aspettano solo di essere realizzati.

Le chiamiamo WONDER BIKES perchè, sebbene sghembe e sbilenche, sono bici ancora capaci di stupire e condurre nei territori della magia, dell’immaginazione, del gioco e della scoperta; proprio come ogni bicicletta.

laboratorio aperto” in cui i bambini e le bambine (così come gli adulti) potranno muoversi liberamente tra le diverse postazioni, scegliendo secondo i propri interessi a quale attività dedicarsi.

Al termine di ogni attività ogni partecipante potrà portare a casa il lavoro realizzato.

SUGGERIMENTO PER I GENITORI

Le attività WONDER BIKES prevedono l’uso tempere e pennarelli

Si consiglia quindi di indossare abiti adeguati, che potrebbero essere sporcati.

Bici mischiacolore 1

La bici mischia colore 1 (o macchina del colore) è la prima Wonder Bike che abbiamo creato. Ci piace proporla con i tre colori primari e ammirare l’infinita varietà di sfumature che produce la mescolanza azionata dal pedale. Ogni disegno è unico e le sfumature prodotte dalla casualità in queste “esplosioni di tempere” rispondono in modo ferreo alla teoria del colore (colori primari/colori secondari).

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Bici mischiacolore 2

Questa bici è stata realizzata inizialmente per lavorare la creta, come se fosse un tornio da vasaio. L’esperimento non è riuscito (anche se continuiamo a perseguire questo obiettivo nel nostro garage) . Tuttavia l’abbiamo convertita in una variante della bici mischiacolore 1, dotandola di tavolozza e pennello. In questo caso il risultato ottenuto è un «vortice di colore», un tornado di sfumature.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Ruota spirografica

Catena e ruote dentate (corone), ovvero gli elementi fondamentali della trasmissione del moto dai pedali alla ruota, diventano in questa attività gli strumenti per la creazione di affascinanti linee ipotrocoidi. Ogni corona descrive un tracciato differente e il numero di denti in relazione al numero di maglie della catena determina il numero di lobi che appariranno nei disegni. Arte, matematica e meccanica si incontrano per dar vita a disegni sugggestivi.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Bici epitrocoidale

Ispirata al lavoro dell’artista britannico Nick Sayers, questa bicicletta realizza curve epitrocoidi grazie ad un pantografo che riproduce, sulla ruota in movimento, la traiettoria descritta dal pedale che viene azionato dai partecipanti. Anche in questo caso il disegno ottenuto è frutto dei rigorosi rapporti matematici che intercorrono tra i numeri di denti di corona e pignone, il raggio della pedivella del pedale e le coordinate di fissaggio del pantografo.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Bici zootropio

Lo zootropio, inventato dal matematico William George Horner nel 1834, è uno strumento del precinema; fa parte cioè di una serie di scoperte, invenzioni e marchingegni che, nel corso dell’Ottocento, hanno portato all’evoluzione dell’immagine fissa nell’immagine in movimento, aprendo la strada alla magia dell’animazione, quindi al cinema. Lo zootropio, sfruttando il fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, permette di percepire il movimento a partire da una serie di immagini fisse poste all’interno di un cilindro e viste attraverso delle feritoie.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Bici due pagine

Questa Wonder Bikes si ispira ai flip book, ovvero libri con una seri di immagini che variano gradualmente da una pagina all’altra, in modo che quando le pagine vengono sfogliate velocemente le immagini sembrano animarsi simulando un movimento. Ispirato a questo principio la Bici due pagine racconta una breve storia e un breve movimento animato composto da due fogli.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

Ciclotimbri

Recuperando vecchi battistrada consumati è possibile realizzare timbri e scoprire la varietà di temi e pattern che riportano i copertoni delle biciclette. Con un pò di fantasia anche questo materiale può acquistare nuova vita e diventare strumento artistico.

Sabato dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19.

Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.

CONTATTI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

+39 039 2266569

info@bikeup.eu